fbpx
11

Abilitazione all'insegnamento

60 CFU, 30 CFU e 36 CFU - Chiusura iscrizioni 28 febbraio

Compila il form per info iscrizioni





    I campi contrassegnati con * sono obbligatori

    11

    Abilitazione all'insegnamento

    60 CFU, 30 CFU e 36 CFU - Chiusura iscrizioni 28 febbraio

    Compila il form per info iscrizioni





      I campi contrassegnati con * sono obbligatori

      ACCREDITAMENTO INIZIALE DEI PERCORSI DI FORMAZIONE INIZIALE DEI DOCENTI – 15 febbraio 2024

      In ottemperanza a quanto stabilito dal DPCM 4 agosto 2023 è stato istituito un “Centro interdisciplinare per la formazione iniziale dei docenti” atto a erogare i Percorsi abilitanti all’insegnamento “60 CFU/CFA”.

      Di seguito i percorsi e i requisiti di accesso.

      Percorso 60 CFU

      • Laurea
      • Diploma ITP
      • Studenti regolarmente iscritti a corsi di studio per il conseguimento dei titoli idonei all’insegnamento purché abbiano già conseguito almeno 180 CFU.

      Percorso 30 CFU

      • Vincitori del concorso che non hanno l’abilitazione;
      • Docenti che intendono conseguire una ulteriore abilitazione;
      • Docenti con tre anni di servizio

      Percorso da 36 CFU

      Riservato ai docenti che fino al 31 dicembre 2024 accedono e superano il concorso con Laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

      Requisiti di accesso all’insegnamento

      È possibile verificare i requisiti per l’accesso alle classi di concorso nel sito del MUR nelle seguenti pagine:
      https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-di-accesso
      https://miur.gov.it/diventare-docente-nella-scuola

      Riferimenti normativi che riguardano l’insegnamento nelle scuole:

      DPR 19/2016 e DM 259/2017 per i titoli di accesso alla classe di concorso.
      DM 4 ottobre 2000 Allegato A: per l’elenco Settori Scientifico Disciplinari (SSD) validi a livello nazionale.
      Dl.gs 59/2017: per diventare insegnanti di posto comune e posto di sostegno (in revisione con Dl.gs 36/2022, Legge di conversione 79/2022 e DPCM 4 agosto 2023).

       


       

      Controlla il tuo piano di studi e verifica di aver acquisito i CFU necessari per aprire la tua classe di concorso ai sensi dei DM 19/2016 e DM 259/2017

      Il Bonus

      I corsi e i master del Mondo Scuola sono finanziabili con il bonus di 500 euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015) per l’autoformazione dei docenti.

      Classi di concorso

      • A012-Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado
      • A018 – Filosofia e Scienze umane
      • AB24 (oggi A22) – Lingua e cultura straniera nell’istruzione secondaria di I e II grado (inglese)
      • A028 – Matematica e scienze
      • A045 – Scienze economiche aziendali
      • A046 – Scienze Giuridico Economiche
      • A048 – Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di I e di II grado
      • A49 – Scienze motorie I grado
      • A060 – Tecnologia nella scuola secondaria di I° grado

      Classi di concorso in attivazione per l'A.A. 2024/2025

      ACCREDITAMENTO INIZIALE DEI PERCORSI DI FORMAZIONE INIZIALE DEI DOCENTI – 15 febbraio 2024

      In ottemperanza a quanto stabilito dal DPCM 4 agosto 2023 è stato istituito un “Centro interdisciplinare per la formazione iniziale dei docenti” atto a erogare i Percorsi abilitanti all’insegnamento “60 CFU/CFA”.

      Di seguito i percorsi e i requisiti di accesso.

      Percorso 60 CFU

      • Laurea
      • Diploma ITP
      • Studenti regolarmente iscritti a corsi di studio per il conseguimento dei titoli idonei all’insegnamento purché abbiano già conseguito almeno 180 CFU.

      Percorso 30 CFU

      • Vincitori del concorso che non hanno l’abilitazione;
      • Docenti che intendono conseguire una ulteriore abilitazione;
      • Docenti con tre anni di servizio

      Percorso da 36 CFU

      Riservato ai docenti che fino al 31 dicembre 2024 accedono e superano il concorso con Laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

      Requisiti di accesso all’insegnamento

      È possibile verificare i requisiti per l’accesso alle classi di concorso nel sito del MUR nelle seguenti pagine:
      https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-di-accesso
      https://miur.gov.it/diventare-docente-nella-scuola

      Riferimenti normativi che riguardano l’insegnamento nelle scuole:

      DPR 19/2016 e DM 259/2017 per i titoli di accesso alla classe di concorso.
      DM 4 ottobre 2000 Allegato A: per l’elenco Settori Scientifico Disciplinari (SSD) validi a livello nazionale.
      Dl.gs 59/2017: per diventare insegnanti di posto comune e posto di sostegno (in revisione con Dl.gs 36/2022, Legge di conversione 79/2022 e DPCM 4 agosto 2023).

       


       

      Controlla il tuo piano di studi e verifica di aver acquisito i CFU necessari per aprire la tua classe di concorso ai sensi dei DM 19/2016 e DM 259/2017

      Il Bonus

      I corsi e i master del Mondo Scuola sono finanziabili con il bonus di 500 euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015) per l’autoformazione dei docenti.

      Classi di concorso

      • A012-Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado
      • A018 – Filosofia e Scienze umane
      • AB24 (oggi A22) – Lingua e cultura straniera nell’istruzione secondaria di I e II grado (inglese)
      • A028 – Matematica e scienze
      • A045 – Scienze economiche aziendali
      • A046 – Scienze Giuridico Economiche
      • A048 – Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di I e di II grado
      • A49 – Scienze motorie I grado
      • A060 – Tecnologia nella scuola secondaria di I° grado

      Classi di concorso in attivazione per l'A.A. 2024/2025